Oedipus Rex
State per ascoltare una versione in latino di Edipo Re. Per evitare di affaticarvi l’udito e la memoria e poiché nell’opera-oratorio le scene sono fissate in una certa monumentalità, io discretamente vi anticiperò i momenti salienti del dramma di Sofocle.
(Prologo, Narratore)
La nuova Stagione si apre con l’opera-oratorio Oedipus Rex di Igor’ Stravinskij, uno spettacolo presentato in esclusiva al Teatro Comunale di Bolzano e nato dalla sinergia tra il Teatro Stabile e la Fondazione Haydn. Ospite d’onore è Toni Servillo, maestro del teatro e del cinema, che guida con la sua voce narrante le tragiche vicende di Edipo, dalla sua cacciata dalla famiglia alla consapevolezza amarissima di aver assassinato il padre, fino alle drammatiche conseguenze del suo gesto.
La composizione del musicista russo risulta ancora oggi ambiziosa: un mito greco riadattato in francese dall’amico poeta Jean Cocteau e poi tradotto in latino come fosse un’opera sacra; la scelta di un ibrido tra opera e oratorio, cioè un’opera lirica ma senza movimento, congela il tutto in una fissità drammatica; l’architettura musicale che si ispira con spavalderia sia al repertorio sacro barocco, sia al sinfonismo romantico, non nasconde le tipiche cadenze ritmiche ossessive che tradiscono la modernità e lo spirito russo dell’autore. Uno spettacolo dal carattere poliedrico capace nello stesso tempo di rivelarsi magicamente rigoroso, severo, coerente, senza tempo, come sa essere appunto una tragedia antica.
Sottosopra il Teatro / Incontri fuori dal palco
Sabato 11 ottobre, h. 11.00
Bolzano - Teatro Comunale, Foyer
Ingresso libero e gratuito
Musiche Igor’ Fëdorovič Stravinskij
Narratore Toni Servillo
Direttore Donato Renzetti
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
Coro Ensemble Vocale Continuum
Maestro del coro Luigi Azzolini
Opera-oratorio in due atti da Sofocle
Testo originale Jean Cocteau
Testi in latino Jean Daniélou
Traduzione in italiano di anonimo
Editore Boosey & Hawkes, London
Rappresentate per l'Italia Casa Ricordi, Milano
Magnus Vigilius Edipo
Katharina Magiera Giocasta
Mateusz Ługowski Creonte / Il Messaggero
Anthony Robin Schneider Tiresia
Saverio Fiore Il Pastore
disegno luci Denis Frisanco
direttore di scena Michele Borghini
datore luci Leandro Moussavou
fonico di sala Alessandro Fedrizzi
fonico di palcoscenico Lorenzo Crippa
produzione Teatro Stabile di Bolzano e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
si ringrazia Agenzia Teatri
durata: spettacolo in allestimento
libretto Igor’ Fëdorovič Stravinskij
e Jean Cocteau da Sofocle
tradotto in latino da Jean Daniélou
traduzione italiano voce recitante XXX
voce recitante Toni Servillo
direttore Donato Renzetti
Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
coro Ensemble Continuum
maestro del coro Luigi Azzolini
Magnus Vigilius Edipo
Katharina Magiera Giocasta
Mateusz Ługowski Creonte / Il Messaggero
Daniel Giulianini Tiresia
Saverio Fiore Il Pastore
produzione Teatro Stabile di Bolzano
e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
si ringrazia Agenzia Teatri