
Stagione Regionale Contemporanea

La Stagione Regionale Contemporanea torna anche quest’anno: 16 spettacoli multidisciplinari tra Bolzano, Trento e Rovereto.
Una stagione pensata, in collaborazione con il Centro Santa Chiara di Trento, per rimanere sempre aggiornati sulle ultime tendenze culturali.
Bolzano – Teatro Comunale (Sala Grande, Teatro Studio)
Tel. 0471 053800
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Trento – Teatro SanbàPolis
www.centrosantachiara.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Trento - Teatro Cuminetti
www.centrosantachiara.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Rovereto - Auditorium Melotti
www.centrosantachiara.it
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
11.11.2025 ore 20.30 - Teatro Comunale, Palco Sala Grande (Bolzano)
BEATA OSCENITA'
con Gianluca Ferrato
regia Serena Sinigaglia
Beata oscenità porta in scena il notissimo personaggio del dopoguerra Giò di Panico, attore, giornalista, scrittore, opinionista, modello, attore hard, ispirazione per registi quali Federico Fellini, Steno, Dino Risi, e infine, suora laica. Una vita che è un inno alla libertà di pensiero, all’autodeterminazione, al coraggio di mostrarsi per quello che si è e si desidera essere, una sfida lanciata al mondo e alla società con l’ironia tagliente tipica delle persone intelligenti.
24.01.2026 ore 20.30 - Auditorium Melotti (Rovereto)
FIRST LOVE
di e con Marco D’Agostin
Un ragazzo che riscopre il suo primo amore, la passione per lo sci, grazie alla campionessa olimpica Stefania Belmondo. In una rilettura della più celebre gara della campionessa piemontese, la 15 km a tecnica libera delle Olimpiadi di Salt Lake City 2002, First love si fa grido di vendetta, disperata esultanza, smembramento della nostalgia.
06-07.02.2026 ore 20.30 - Auditorium Melotti (Rovereto)
METADIETRO
di Flavia Mastrella, Antonio Rezza
L’ammutinamento è sempre auspicabile in un organismo sano. In scena un ammiraglio blu elettrico tenta di portare in salvo la sua nave spalleggiato da una frotta che lo stordisce con ossessioni di mercato: la salvezza di chi ti è vicino non è la via di fuga per chi vive delle proprie idee. In ogni caso nessuno è colpevole, c’è solo un gran divario nello stare al mondo.
12.02.2026 ore 20. 30 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
13-14.02.2026 ore 19.00 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
15.02.2026 ore 16.00 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
GUARDA LE LUCI, AMORE MIO
con Valeria Solarino, Silvia Gallerano
Annie Ernaux, una delle voci più autorevoli della cultura contemporanea, nel 2012 scelse di portare alla luce uno spazio ignorato dalla letteratura, eppure formidabile specchio della realtà sociale: l’ipermercato. Ne nacque un diario in cui registrò per un anno le contraddizioni e le ritualità, ma anche le insospettate tenerezze, di quel tempio del consumo. Da questa «libera rassegna di osservazioni» condotta tra una corsia e l’altra prende vita una riflessione narrativa capace di mostrarci da un’angolazione inedita uno dei teatri segreti del nostro vivere collettivo.
17.02.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
CRAVE
dall’opera di Sarah Kane
L’opera di partenza è un testo a quattro voci intrecciate, che alterna interventi frammentati con un ritmo “jazz”, a brani più estesi in forma di flusso di coscienza. Un’interprete, quattro voci, una delle quali rimane in inglese, mantenendo il rapporto con la “matrice” linguistica del testo originale, creando cortocircuiti di suono e senso: Crave offre l’occasione di riportare al centro di una discussione culturale e teatrale il tema della complessità dei linguaggi che ci circondano.
18.02.2026 ore 20.30 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
BEAST WITHOUT BEAUTY
Carlo Massari/C&C Company
Ispirato al teatro dell’assurdo, Beast without beauty è un irriverente, cinico studio sugli archetipi della miseria umana, sull’inespressività, sulla spregevole crudeltà belle relazioni interpersonali. In un luogo dove non esistono regole e tutto è consentito, lo scontro si fa spietato. Identità, posizione sociale e sopravvivenza, i temi-specchio di una società, quella contemporanea, nutrita di “profonda superficialità”, prevaricatrice e dominata da logiche consumistiche estese anche alle relazioni personali.
20-21.02.2026 ore 20.30 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
22.02.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
L'ANALFABETA
di Fanny & Alexander e Federica Fracassi
Una donna siede al suo tavolo di operaia, in una fabbrica di orologi, in Svizzera. È Ágota Kristóf, scrittrice di origine ungherese. Nel suo cassetto Ágota ha un foglio e una matita. Quando il pensiero prende forma, lo annota. Vorrebbe dire qualcosa di sé, ma per farlo deve inventarsi delle maschere. E così, inaspettatamente, ci troviamo dentro i suoi romanzi. La donna diventa di volta in volta Lucas, Claus, Sandor, Line… Ma solo per un attimo.
27-28.02.2026 ore 20.30 - Auditorium Melotti (Rovereto)
A PLACE OF SAFETY
Viaggio nel Mediterraneo centrale
Kepler – 452
Nicola Borghesi e Enrico Baraldi, fondatori della compagnia Kepler-452 si imbarcano su una nave di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale. Da tempo sentono parlare di ciò che accade a pochi chilometri dalle coste italiane e vogliono capire in prima persona uno dei fenomeni più drammatici degli ultimi anni: la tratta migratoria più letale al mondo, un grande rimosso collettivo della civiltà europea.
07.03.20265 ore 20.30 - Teatro Copmunale, Teatro Studio (Bolzano)
11.03.2026 ore 20.30 - Teatro SanbàPolis (Trento)
NOTE TO A FRIEND
composizione e libretto David Lang
Sorprendente e inquietante, quest’opera da camera per un cantante e quartetto d’archi, esplora l’animo umano e affronta tematiche come la morte, l’amore e la famiglia. La vicenda, di forte impatto drammatico, ruota attorno a un personaggio che scrive una lettera a un amico mentre contempla il suicidio. La regia di Fabio Cherstich declina la storia nello stile di un giallo e immerge il protagonista in un’indagine che lo condurrà a una scoperta sconcertante.
14.03.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
COMPLESSITA'
Non tutto ciò che sembra ovvio è veramente ovvio
con Maria Vittoria Barrella, Andrea Brunello
Partendo dalla relazione tra un padre e sua figlia racconta un rapporto che è andato stratificandosi proprio attraverso le “complessità” della vita. Il padre, un matematico studioso di fenomeni complessi, non riesce a relazionarsi con la figlia e, più in generale, con il mondo. La figlia, spiazzata dalla complessità del mondo, deve prendere decisioni che le trasformano la vita. Da questa storia lo spettacolo propone un commento universale: se non accogliamo la complessità che domina la nostra esistenza collettiva come possiamo anche sperare di poterla gestire?
19-20.03.2026 ore 20.30 - Auditorium Melotti (Rovereto)
L'ANGELO DEL FOCOLARE
testo e regia di Emma Dante
L’angelo del focolare ci porta dentro una famiglia dove un giorno l’abituale violenza del marito sulla moglie si trasforma in un femminicidio. La donna giace a terra, morta, ma la sua morte non è sufficiente: nessuno le crede. Così che la donna, come l’angelo del focolare nella cui grottesca immagine si ritrova incastrata, sarà costretta ad alzarsi e a rientrare nella stessa routine.
21.03.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
LE COSE CHE RESTANO
regia e ideazione Alessandro Businaro
Lui e Lei, una coppia unita (e separata) da un tavolo. Due persone che si parlano, guardano, giocano, due persone che si scontrano e riappacificano su un palcoscenico in cui il tempo si liquefa ed è difficile distinguere tra il piano reale del presente, quello del ricordo e quello della semplice immaginazione. Chi sta parlando a chi? Quello che stiamo vedendo accade realmente o è il tentativo di ricordare (o dimenticare) qualcosa?
24.03.2026 ore 20.30 - Teatro Comunale, Palco Sala Grande (Bolzano)
25.03.2026 ore 20.30 - Teatro Cumentti (Trento)
iGIRL
di Marina Carr
Un intreccio di rammenti poetici, ricordi privati, riflessioni intime e universali, odi a grandi personaggi della storia e dell’epopea tragica in una tela caleidoscopica che attraversa il Tempo e le dimensioni consuete per sconfinare in luoghi insondati e misterici. Ispirata dalla natura visionaria del testo, Rosellini trasforma l’opera originale in un rito contemporaneo. Suoni preistorici e sperimentali, un immaginario onirico e un linguaggio selvatico creano un’esperienza scenica immersiva, in cui il corpo della performer diventa corpo transumante, corpo-graffito, corpo-tatuaggio, veicolo di rifrazione e trasformazione continua.
01.04.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
L'OCCHIO INVISIBILE
progetto e regia Alberto Oliva
In un mondo in cui la percezione della sicurezza è la prima preoccupazione di tutti, in cui i furti, le rapine e i delitti sono diventati l’incubo di ciascuno, la cosa più importante è sentirsi protetti. Ma c’è bisogno anche di una sicurezza spirituale e psicologica, intorno alla quale si costruiscono barriere di linguaggio e di espressione, per proteggere la sensibilità di ciascuno. È molto più importante la percezione di sicurezza che non la sicurezza effettiva. Se tutto è marketing, anche la propria incolumità è merce da vendere e comprare. L’insicurezza è il motore per tenere sotto controllo le persone, attraverso la paura.
23.04.2026 ore 20.30 - Teatro Cuminetti (Trento)
24.04.2026 ore 20.30 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
4:48 PSYCHOSIS
di Sarah Kane
Il titolo 4:48 Psychosis evoca l’ora della notte, la più profonda, in cui – stando alle statistiche – sembra che avvenga il maggior numero di suicidi. Qui la parola di Sarah Kane è flusso di pensiero: 24 quadri in cui non ci sono indicazioni per la messa in scena né temporali né psicologiche. 4:48 Psychosis descrive il luogo senza confini, senza le barriere che dividono la realtà dall’immaginazione.
16-17.05.2026 ore 20.30 - Teatro Comunale, Teatro Studio (Bolzano)
30 MILLIGRAMMI DI ULIPRISTAL
testo Benedetta Pigoni
Una ragazza, il suo cellulare, uno stupro di gruppo che non si riesce a ricordare, che emerge come un glitch telematico, che scava e interrompe la linearità del tempo. 30 milligrammi di Ulipristal è il testo di Benedetta Pigoni vincitore del 15° Premio Riccione Pier Vittorio Tondelli. 30 milligrammi di Ulipristal sussurra un sospetto, lavora sul rimosso, taglia clinicamente il presente in lame sottilissime di “come è possibile?!”
BIGLIETTI
Intero € 14
Ridotto e Over 65 € 12
Ridotto under 26 € 9
Possessori CGN € 9
Ridotto under 20 € 6
INFORMAZIONI UTILI
Per gli abbonati TSB sono compresi nell’abbonamento un totale di 3 biglietti omaggio e 2 biglietti a €5 da utilizzare per gli spettacoli della Stagione Regionale Contemporanea 2025/2026.