GIÙ LA MASCHERA

Un percorso di avvicinamento al teatro rivolto ai bambini e alle bambine della scuola primaria.

Laboratorio gratuito a cura di Maria Giulia Scarcella

Il "gioco del teatro” costituisce un’opportunità pedagogica fondamentale perché conduce alla scoperta di sé stessi e degli altri. È una palestra creativa che permette ai bambini e alle bambine di sviluppare le loro capacità espressive, esplorare il mondo delle emozioni e comunicare in uno spazio ricco di stimoli e vitalità, spronandoli alla libera espressione del loro mondo interiore. Il laboratorio intende fornire l’accesso a quelli che sono gli strumenti del teatro, come la voce, il respiro, il corpo, il gesto, il ritmo, lo spazio, esplorandoli in chiave ludica e divertente. Verranno proposti alcuni esercizi e giochi finalizzati allo sviluppo relazionale, emotivo e creativo, stimolando la concentrazione, l’ascolto, l’immaginazione, la fiducia in sé e nel gruppo e la capacità di mettersi nei panni degli altri. Attraverso la sperimentazione di nuovi linguaggi, le improvvisazioni e la simulazione di personaggi, i bambini e le bambine potranno mettersi in gioco e riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui, sviluppare l’empatia verso l’altro e scoprire le proprie capacità creative e comunicative, che diventeranno un bagaglio personale prezioso.

OBIETTIVI

  • acquisire una migliore conoscenza di sé e degli altri
  • sviluppare le potenzialità espressive del corpo, della voce, del gesto e del movimento
  • stimolare la creatività, la fantasia e l’immaginazione
  • esplorare le emozioni e imparare a riconoscerle, accoglierle e gestirle
  • esercitare la capacità di ascolto e di relazione con gli altri

Laboratorio gratuito
DESTINATARI: bambini e bambine dai 6 ai 10 anni (max 18 partecipanti)
PERIODO DI SVOLGIMENTO
: da lunedì 28 ottobre a venerdì 1 novembre 2024
DURATA: il laboratorio avrà una durata di 15 ore totali suddivise per tre ore al giorno, dalle 9.00 alle ore 12.00. L’ingresso è previsto tra le 8.30 e le 9.00 e l’uscita è prevista tra le 12.00 e le 12.30
DOVECentro Trevi - TreviLab in via Cappuccini 28, Bolzano

INFO
telefono 0471 300980
mail centrotrevi@provincia.bz.it
Soci fondatori
Città di Bolzano
Provincia autonoma di Bolzano
Partner