Sissi l’Imperatrice

Sissi l’Imperatrice è il racconto dell’inquieta e tormentata vita dell’Imperatrice Elisabetta d’Austria. Il testo si snoda in vari quadri, ognuno dei quali prende in esame alcuni aspetti del carattere e del pensiero dell’Imperatrice: dalla filosofia al sesso, dalla politica all’arte. Il ritratto generale che man mano si compone mette in luce una donna tanto anticonformista quanto profondamente frustrata dalla rigidità e spietatezza della Corte Viennese, ma anche la grande poesia e la voglia di libertà di una creatura che si riteneva eternamente “chiusa in gabbia”. Anoressica, in eterno lutto per le morti assurde di due dei suoi figli, sviluppa una sensibilità dolente e rabbiosa al tempo stesso, ma tutt’altro che astratta, rivolta infatti anche verso le più delicate questioni sociali: dalle sofferenze delle minoranze etniche, ai soprusi subiti dal proletariato.
Antimperialista e disgustata dalle atrocità delle guerre che divampano intorno a lei, Sissi si dedica maniacalmente alla cura del suo corpo, una barriera contro il senso di morte che aleggia intorno a lei. Profeta dell’imminente crollo dell’Impero Asburgico, Sissi ci mostra quel mondo come paradigma del nostro mondo, Imperatrice suo malgrado, ma donna irripetibile, la cui sensibilità ferita parla a tutti noi, alle nostre ferite.

 

scritto e diretto da Roberto Cavosi
con Federica Luna Vincenti
e con (in o.a) Milutin Dapcevic, Ira Nohemi Fronten, Claudia A. Marsicano, Miana Merisi
costumi Paola Marchesin
light designer Gerardo Buzzanca
musiche Oragravity
produzione Goldenart Production, Teatro Stabile di Bolzano e Il Rossetti Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia


durata: 90 minuti


TOURNÉE 2025/2026
08 e 09/07 Roma, Arena Tor Bella Monaca

13/07 Napoli, Teatro Nuovo

20/01 Siena, Teatro dei Rinnovati
22/01 Tempio Pausania, Teatro del Carmine
24/01 Lanusei,  CineTeatro Tonio Dei
25/01 Oristano, Teatro Garau
27/01 – 01/02 Roma, Teatro India
4/02 Nardò, Teatro Comunale
7/02 Ancona, Teatro Sperimentale
08/02 San Severino Marche, Teatro Comunale
17 – 20/02 Trieste, Politeama Rossetti

 

 

Soci fondatori
Partner