L'ispettore generale

Rocco Papaleo è protagonista de “L’ispettore generale” di Nikolaj Gogol, uno dei più grandi capolavori della drammaturgia russa. Commedia satirica fra le più divertenti che sia mai stata scritta, “L’ispettore generale” si prende gioco della piccolezza morale di chi detiene un potere e si ritiene intoccabile. Scritta nel 1836, ma tragicamente più attuale di quanto si possa immaginare, rivive oggi grazie alla regia di Leo Muscato. In una cittadina qualunque della provincia russa, la notizia della visita di un ispettore generale mette in allarme funzionari e notabili. Bisognerà nascondere le magagne della pubblica amministrazione, far credere che tutto funzioni alla perfezione, evitare che vengano a galla inefficienza e disonestà. Il subbuglio è tale che un giovane di passaggio, lo squattrinato bellimbusto Chlestakov, viene scambiato per il misterioso controllore. Omaggiato da tutti e allettato da offerte di denaro sempre più sfacciate, Chlestakov sfrutta più che può la situazione e si dilegua giusto prima che si scopra il malinteso e venga annunciato l’arrivo del vero ispettore.
Corrotti, approfittatori, affaristi, sfruttatori, gli abitanti della cittadina della Russia zarista sono presi al laccio dei loro stessi inganni. Una commedia in cui emergono la mascalzonaggine, l’imbroglio e l’assenza di buona fede da parte del protagonista e degli altri personaggi.
“L’ispettore generale” è un’espressione emblematica del teatro gogoliano e del suo tentativo di denunciare, attraverso riso e comicità la burocrazia corrotta della Russia zarista e l’ingiustizia e il sopruso che dominano l’esistenza. Non è l’uomo a essere malvagio… è la società che lo rende tale.

di Nikolaj Gogol
adattamento e regia Leo Muscato
con Rocco Papaleo
e con (o.a.) Elena Aimone, Giulio Baraldi, Letizia Bravi, Marco Brinzi, Michele Cipriani, Salvatore Cutrì, Marta Dalla Via, Gennaro Di Biase, Marco Gobetti, Daniele Marmi, Michele Schiano Di Cola e Marco Vergani
musiche originali Andrea Chenna
scene Andrea Belli
costumi Margherita Baldoni
luci Alessandro Verazzi

produzione TEATRO STABILE DI BOLZANO, TEATRO STABILE DI TORINO - TEATRO NAZIONALE e TSV - TEATRO NAZIONALE

Debutto in prima nazionale: Teatro Comunale di Bolzano, 26 ottobre 2023
Tour: Roma, Teatro Quirino, 31/10-5/11 ; Trento, Teatro Sociale, 9-12/11 ; Trieste, Il Rossetti 14-15/11; Verbania, Teatro Maggiore, 17/11 ; Sanremo (IM), Teatro Casinò, 19/11 ; Pordenone, Teatro Verdi, 21 e 22/11 ; Pavia, Teatro Fraschini, 24-26/11 ; Milano, Teatro Carcano, 28/11-3/12; Verona, Teatro Nuovo, 5 - 10/12; Livorno, Teatro Goldoni, 12/12 ; Treviso, Teatro del Monaco, 15-17/12 ; Tortona (AL), Teatro Civico, 19-20/12 ; Udine, Teatro Giovanni da Udine, 22/12 ;
2024 Torino, Teatro Carignano, 9-21/1 ; Poggibonsi (SI), Teatro Politeama 23/1 ; Pontedera (PI), 27 e 28/1 Padova, Teatro Verdi, 31/1- 4/2 ; Brescia, Teatro Sociale, 7-11/2 ; Genova, Teatro Ivo Chiesa, 14-18/2; Vigevano (PV), Teatro Cagnoni, 20/2; Venezia, Teatro Goldoni, 22-25/2 ; Thiene (VI) 27-29/2

26.10 2023
20:30
Bolzano Teatro Comunale, Sala Grande
27.10 2023
19:00
Bolzano Teatro Comunale, Sala Grande
28.10 2023
19:00
Bolzano Teatro Comunale, Sala Grande
29.10 2023
16:00
Bolzano Teatro Comunale, Sala Grande

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner