Compagnia Teatrale Universitaria

Realizzata in collaborazione con la Libera Università di Bolzano e Centro di cultura giovanile Vintola 18, la Compagnia Teatrale Universitaria offre un percorso di esplorazione del mondo teatrale in scena e dietro le quinte da novembre 2022 a maggio 2023. L’iniziativa gratuita è rivolta a 20 ragazze/i che risultino iscritti all’Università e desiderino confrontarsi con le proprie abilità espressive ed approfondire la conoscenza della drammaturgia, della recitazione e delle arti di allestimento del palcoscenico, come la scenografia e i costumi. Non è richiesta alcuna precedente esperienza in ambito teatrale. 

Nell’arco di sei mesi, le/i partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi con le/i professioniste/i e artiste/i del settore in un percorso organizzato a moduli volto a offrire una visione a 360° sulla genesi e lo sviluppo di una produzione teatrale e sui molteplici codici stilistici degli spettacoli ospitati nelle stagioni del TSB.
Quattro i laboratori principali che si intrecceranno lungo il percorso formativo: la drammaturgia sarà curata da Francesco Ferrara, il laboratorio sulla recitazione da Salvatore Cutrì, quello scenografico sarà tenuto da Denise Carnini e quello sui costumi da Elena Beccaro. A questi workshop si affiancheranno gli incontri con professioniste/i della scena presenti a Bolzano in occasione degli spettacoli proposti dalla stagione del TSB. Altro elemento fondamentale del percorso della Compagnia Teatrale Universitaria sarà la visione degli spettacoli che compongono la stagione del Teatro Stabile di Bolzano, cui le/i partecipanti potranno assistere gratuitamente.
I laboratori uniti al dialogo con artiste/i e alla visione degli spettacoli, saranno gli strumenti fondamentali che consentiranno a universitari/e di realizzare uno spettacolo teatrale. Il debutto dello spettacolo della Compagnia Teatrale Universitaria nel Teatro Studio del Comunale di Bolzano concluderà il corso a fine maggio. Studentesse e studenti saranno accompagnati in ogni fase del processo di ideazione e di produzione: dalla scelta e dall’adattamento della drammaturgia alla messa in scena sia dal punto di vista scenografico sia attoriale.
Le lezioni si svolgeranno a Bolzano negli spazi del Centro di Cultura Giovanile Vintola 18 (Via Vintler), della Libera Università di Bolzano e al Teatro Comunale (piazza Verdi 40).

La partecipazione al corso è gratuita previa selezione attraverso un colloquio di ammissione alla presenza dei quattro formatori. Le richieste di ammissione devono essere inviate entro il 31 ottobre 2022 compilando il form sottostante.

IL PROGETTO SI ARTICOLA IN UNA SERIE DI INCONTRI INTENSIVI PER MODULO, DELLA DURATA DI 2-4 GIORNI, OGNI MESE PER LA DURATA DEL PERCORSO, A PARTIRE DA NOVEMBRE 2022.

TENUTO DA: Francesco Ferrara, Salvatore Cutrì, Elena Beccaro, Denise Carnini
DESTINATARI: 20 studenti e studentesse
ORE DEDICATE: circa 90
ORARI: 16.30 - 19.30 (L'incontro del 8 novembre si terrà dalle ore 9.30 alle 12.30)
LUOGHI: Centro Vintola 18, Libera Università di Bolzano e Teatro Comunale di Bolzano
COSTO: GRATUITO!

Centro di cultura giovanile Vintola 18 - Via Vintler 1, Tel 0471 978418
Teatro Stabile di Bolzano - Piazza Verdi 40, Tel. 0471 301566

CONSULTA IL CALENDARIO

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner