I prossimi eventi

Fuori!
03.06.2023
Bolzano
Fuori!
03.06.2023 - 14.06.2023
Merano - Bressanone
Fuori!
05.06.2023 - 19.06.2023
Bolzano - Laives - Salorno - San Candido - Vipiteno - Brunico - Merano - Egna
Fuori!
05.06.2023 - 20.06.2023
Vadena - Brunico - Bolzano - San Candido
Fuori!
09.06.2023
Bolzano
Fuori!
10.06.2023 - 15.06.2023
Bressanone - Merano
Fuori!
10.06.2023 - 11.06.2023
Bolzano - Egna
Fuori!
13.05.2023 - 23.06.2023
Bolzano - San Giacomo - Bressanone - Laives - Egna
Fuori!
11.06.2023
Bolzano
Fuori!
13.06.2023
Bolzano
Fuori!
13.06.2023 - 18.06.2023
Bolzano
Fuori!
14.06.2023 - 18.06.2023
Brunico - Salorno - Bolzano - Vipiteno - Merano
Fuori!
14.06.2023
Bolzano
Fuori!
14.05.2023 - 15.06.2023
Bressanone - Vipiteno
Fuori!
02.06.2023 - 15.06.2023
San Candido - Bolzano
Fuori!
17.06.2023
Bolzano
Fuori!
18.06.2023 - 19.06.2023
Bolzano
Fuori!
20.06.2023 - 30.06.2023
Bolzano
Fuori!
22.06.2023
Bolzano
Fuori!
25.06.2023
Bolzano
Fuori!
29.06.2023
Bolzano
Fuori!
30.06.2023
Bolzano

Calendario

 

TRA MITO, TEATRO TRAGICO E SIT-COM, DAL 17 AL 20 FEBBRAIO ALLE 18.00 LA RASSEGNA “WORDBOX – PAROLE PER IL TEATRO” PRESENTA “MINOTAUROPATIA” DI VALERIA PATOTA

Prosegue nella Sala Danza del Comunale di Bolzano la ricognizione della nuova drammaturgia nell’ambito di “Wordbox- Parole per il Teatro”, format nato per svelare al pubblico i processi creativi che conducono all’allestimento di uno spettacolo e che si è affermato come vero e proprio incubatore di nuove produzioni teatrali

“Minotauropatia. La sofferenza del Minotauro” è il testo protagonista della rassegna “Wordbox-Parole per il Teatro” che viene presentato dal 17 al 20 febbraio alle 18.00 in Sala Danza al Comunale di Bolzano. Scritto dalla drammaturga Valeria Patota, “Minotauropatia” è stato finalista nel 2019 del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli”, il principale riconoscimento per la drammaturgia contemporanea attribuito all'autore di un’opera originale non rappresentata in pubblico. Con “Minotauropatia”, lo Stabile di Bolzano rafforza l’attenzione nei confronti del Premio Riccione per il Teatro, realtà con la quale ha stretto un solido legame fondando, assieme a Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Bellini di Napoli e Sardegna Teatro, “Scritture”, nuova scuola di drammaturgia. Trent’anni, romana, dopo un periodo iniziale di formazione come attrice, Valeria Patota vira verso la scrittura drammaturgica e nel 2016 si diploma come Autrice Teatrale presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano. Continua la sua formazione a Madrid, dove frequenta sotto la guida del drammaturgo Juan Mayorga. Nel novembre del 2020 firma la traduzione in lingua italiana della sceneggiatura del film spagnolo “Echoes” di Tommy Llorens, vincitore di più riconoscimenti a livello internazionale e selezionato alla XXV edizione di Capri, Hollywood– The International Film Festival. Di mito si parla. A metà strada tra esseri umani e dèi. Tra rappresentazione e vita. Tra favola e storia. Tra teatro tragico e sit-com. Negli spazi della Sala Danza del Comunale di Bolzano, il testo prenderà forma grazie all’allestimento scenico e la regia di Pino Carbone, l’interpretazione di Marta Chiara Amabile, Anna Carla Broegg, Giorgia Coco, Francesca De Nicolais e Rita Russo, le musiche di Marco Messina, i costumi di Rita Russo e le illustrazioni di Luca Tazzari di Valeria Patota. «”Minotauropatia” non è tanto una storia, quanto un'introspezione nella fragilità umana. Il Minotauro è un essere incompleto, mancante, irrimediabilmente imperfetto e vittima di un'esistenza che non ha scelto, così come lo è l'essere umano. I personaggi del mito si mettono a nudo nella loro umanità nel tempo di un istante dilatato, che è quello della perdita: l'istante in cui, nella storia già scritta da cui questa non-storia nasce, Teseo ha ucciso il Minotauro ed è scappato con Arianna alla volta di Atene».
I biglietti per “Wordbox-Minotauropatia” si possono acquistare on-line sul sito teatro-bolzano.it, sulla App Teatro Stabile di Bolzano (iOs e Android) e alla Casse del Teatro Comunale di Bolzano (mart- ven 11-14 17-19 e sab 11-14). Nei giorni di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione sempre alle Casse del Comunale di Bolzano.

immagine / Max Leiva

Teatro Stabile di Bolzano
Piazza Verdi, 40
Bolzano 39100
Tel. 0471 301566
Fax 0471 327525

info@teatro-bolzano.it
teatrostabilebolzano@pec.it
P.IVA: 00143620219

Soci fondatori
Partner