
DAL 23 MAGGIO AL 30 GIUGNO TORNA FUORI! IL TEATRO FUORI DAL TEATRO, LA STAGIONE ESTIVA DELLO STABILE DI BOLZANO
Torna la rassegna di teatro diffuso e partecipato con 100 appuntamenti gratuiti in tutta la provincia con una grande attenzione alle nuove generazioni. A Bolzano il cuore pulsante della rassegna si svolgerà al Parco delle Semirurali.
Dal 23 maggio al 30 giugno FUORI! Il Teatro Fuori dal Teatro, la stagione estiva gratuita dello Stabile di Bolzano, torna a invadere tutta la provincia: da Bolzano a Brunico; da Merano a Vipiteno; da Salorno, Vadena ed Egna a San Candido; da Bressanone a Laives. 100 gli spettacoli proposti in 10 rassegne differenti: in ogni città FUORI! propone una serie di appuntamenti dedicati. FUORI! offre gratuitamente un teatro professionale di qualità, diffuso e partecipato, distribuito capillarmente sul territorio e ideato per il coinvolgimento diretto dei cittadini.
FUORI! è un progetto del Teatro Stabile di Bolzano e del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, con il patrocinio del Comune di Bolzano e di tutti i comuni che ospitano le iniziative.
A Bolzano il cuore pulsante di FUORI!2023 sarà il parco delle Semirurali, uno dei principali luoghi di aggregazione della cittadinanza. Nel suo anfiteatro si intrecceranno varie tipologie di spettacoli: i grandi appuntamenti teatral-musicali che avranno per protagonisti il talento versatile di Neri Marcorè nello spettacolo “Duo di Tutto. Canzoni belle e buone” (28 maggio, h. 20.30), il fuoriclasse del pianoforte Stefano Bollani con il recital “Piano Solo” (17 giugno, h. 20.30) e Irene Grandi (25 giugno, h. 20.30) protagonista di “Io in Blues”; la Commedia dell’Arte della Compagnia Stivalaccio Teatro nello spettacolo “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco” (13 giugno, h. 20.30) e una selezione di 13 spettacoli per bambine/i, selezionati sia nell’ambito della Piattaforma per la Circuitazione Regionale, sia proposti dalla Compagnia TeatroBlu.
Gli spettacoli dedicati alle nuove generazioni rientrano nell’iniziativa “Vitamine Teatrali” e potranno simbolicamente essere prescritti dai pediatri. FUORI! infatti, conferma l’attenzione nei confronti delle nuove generazioni: non è un caso che a introdurre la rassegna estiva sia l’iniziativa “Il Teatro della Scuola” che riunisce 32 tra restituzioni e saggi conclusivi dei percorsi laboratoriali tenutisi nelle classi di tutta la provincia, aperti al pubblico. Il ciclo di appuntamenti è organizzato in collaborazione con l’Associazione Theatraki nelle scuole Primarie di Primo e Secondo Grado.
Anche “Spotifai Teatrale” e “Bolzano Sud Quiz Show”, le produzioni itineranti ideate e realizzate site specific dal Teatro Stabile di Bolzano, faranno tappa al Parco delle Semirurali (18, 19 e 30 giugno h. 20.30) durante il loro intenso tour che le porterà in luoghi significativi della provincia e del capoluogo. Scritto da Roberto Cavosi, “Spotifai teatrale”, proporrà al pubblico pillole teatrali dei grandi classici “a richiesta”. Da William Shakespeare a Moliére, da Carlo Goldoni ad Anton Cechov, l’agguerrita compagnia composta da Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti e Maria Giulia Scarcella, sarà pronta a coinvolgere il pubblico nella rilettura pirotecnica dei capolavori del teatro. “Bolzano Sud Quiz Show” è il titolo dell’inedito contest ideato da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì che si propone, in maniera scanzonata, di far conoscere ai bolzanini vita, storia e aneddoti dei quartieri della nuova Bolzano attraverso le domande di un quiz. Posizionati in un’apposita cabina, i concorrenti potranno scegliere le tematiche legate al territorio su cui si sentono più ferrati e scoprire, assieme al pubblico, scorci inaspettati del recente passato del capoluogo.
Il parco delle Semirurali ospiterà inoltre il concerto Musicantiere della Bravo Zulu Blues Band (12 giugno, h. 18.30) e la performance di danza Contemporanea “Entscheiden” di Nicola Benussi (13 e 18 giugno, h. 21.30).
Grazie alla collaborazione con la Ripartizione Beni Culturali del Comune di Bolzano, in occasione degli eventi di FUORI! nel Parco delle Semirurali, sarà possibile visitare, accompagnati da una guida, la Casa Semirurale di Via Bari 11 che osserverà un orario di apertura speciale (28 maggio e 13, 18, 19, 25 e 30 giugno dalle 17.30 alle 20.30).
La programmazione di FUORI! si completa delle letture sceniche dei testi di Daniele Rielli e Massimo Sgorbani presentate al Centro Trevi nell’ambito di “Wordbox - Parole per il Teatro” (23 e 24 maggio e 18 e 19 giugno) e della restituzione del Progetto Compagnia Teatrale Universitaria/laboratorio permanente di linguaggio teatrale, intitolato “Essere E.” nel Teatro Studio del Comunale di Bolzano (3 giugno, h. 17.00).
BOLZANO, Teatro Cristallo
PRODUZIONI ITINERANTI- TEATRO D’INCIAMPO, COMMEDIA DELL’ARTE-STIVALACCIO TEATRO, SPETTACOLI PER BAMBINE/I
Al Teatro Cristallo di Bolzano faranno tappa tre spettacoli di FUORI! e uno spettacolo proposto da TeatroBlu. Le incursioni dei progetti itineranti “Spotifai Teatrale” (6 giugno, h. 20.30) e “Bolzano Sud Quiz Show” (24 giugno, h. 20.30), e la verve dirompente di Marco Zoppello e Michele Mori di Stivalaccio Teatro, che intrepreteranno la commedia “La Famiglia Trombetta” (16 giugno, h. 20.30). Composta dal temibile Memmo e dallo strampalato Mimmo, La famiglia Trombetta è finalmente giunta in città. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Dedicata a bambine e bambini dai 3 anni in su, “Ciccio Ninetto”, spettacolo sull’amicizia e l’avventura di Teatrino (9 giugno, h.20.30).
BOLZANO, Centro Trevi
Wordbox- Parole per il Teatro: Daniele Rielli, Gianluca Ferrato
Nell’ambito di FUORI! si svolgeranno due doppi appuntamenti di Wordbox- Parole per il Teatro, rassegna che negli anni si è accreditata sia come fucina di ricerca testuale, sia come un cantiere aperto al pubblico dove nascono e si sviluppano nuovi progetti e vengono svelati i processi creativi che portano alla realizzazione di uno spettacolo. Le parole sono le protagoniste assolute delle rappresentazioni.
Tratto dall’omonimo romanzo edito da Rizzoli, “Il Fuoco invisibile” che verrà proposto in forma di lettura dall’autore Daniele Rielli (23 e 24 maggio, h. 18.00), racconta un dramma ecologico e sociale come se fosse un incalzante romanzo a più voci. Cercando di capire cosa stia uccidendo gli ulivi della sua famiglia, Rielli ricostruisce le vicende legate all’arrivo in Puglia di Xylella, un batterio che ha causato la più grave epidemia delle piante al mondo.
Gianluca Ferrato dà vita a “Beata oscenità”, l’ultimo testo teatrale scritto da Massimo Sgorbani prima della prematura scomparsa a gennaio di quest’anno. Opera inedita, “Beata oscenità. Vita immaginaria e metamorfosi reali di Gioacchino Stajano, contessa Briganti di Panico” è dedicata all’incredibile vita di Giò di Panico, notissimo personaggio del dopoguerra. Gioacchino «Giò» Stajano Starace, conte Briganti di Panico, fu tra i primi omosessuali dichiarati, e uno dei primi uomini italiani a diventare donna e finirà il suo percorso come suora laica nel convento delle monache di Betania del Sacro Cuore, a Vische, in Piemonte. La regia della mise en espace è affidata a Andrea Bernard (18 e 19 giugno, h. 18.00).
BOLZANO: TUTTI I LUOGHI
I luoghi coinvolti dagli spettacoli di FUORI! 2023: Anfiteatro Semirurali; Teatro Cristallo; P.zza Anita Pichler; Spazio Costellazione/ Circolo Culturale Oltrisarco; Centro Ermete Lovera; Parco delle Inglesine; La Rotonda/ COOLtour; Area Ristoro Via Genova; Laghetto parco Petrarca/ Prati del Talvera; Ponte Talvera; Piazza Anna Frank, Piazza del Grano; Piazza Municipio; Teatro Comunale di Gries; Teatro Comunale – Studio; Centro Trevi; RSA Don Bosco; RSA Viale Europa e RSA Villa Serena.
I PROTAGONISTI E GLI SPETTACOLI
NERI MARCORÈ, STEFANO BOLLANI, IRENE GRANDI
A inaugurare la programmazione di FUORI! all’Anfiteatro delle Semirurali il 28 maggio alle 20.30 sarà Neri Marcorè, artista eclettico e versatile, protagonista della nuova produzione TSB “La Buona Novella” di Fabrizio De André che il pubblico bolzanino avrà modo di scoprire nella prossima stagione. Fin dai suoi esordi Marcorè coltiva la sua passione per la musica. Nello spettacolo “Duo di Tutto. Canzoni Belle e Buone”, che lo vede accompagnato dal polistrumentista Domenico Mariorenzi, condurrà il pubblico in un viaggio acustico che spazia nel mondo dei cantautori italiani e stranieri, dal folk al pop. Solo per citarne alcuni: Elvis Costello, Eagles, Simon and Garfunkel, Elvis Presley, e poi Fabrizio De André, Francesco De Gregori, Ivan Graziani…
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Il 17 giugno sempre alle 20.30 Stefano Bollani, genio indiscusso del pianoforte, sarà protagonista di “Piano Solo”, recital in cui rende omaggio all’arte dell’improvvisazione grazie all’unione sempre nuova di tutte le note messe insieme in questi venti anni di Jam session. Ogni volta con un risultato diverso, eppur sempre incredibile. Nel one man show di Bollani tutto può accadere.
L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti.
Una sferzata di energia, sorprendente e irresistibile: la sera del 25 giugno Irene Grandi presenterà “Io in blues”, appassionante itinerario blues alla scoperta dei miti della cantante fiorentina. Accompagnata dalla sua band, composta da Max Frignani (chitarra,) Piero Spitilli (basso), Fabrizio Morganti (batteria) e Pippo Guarnera (Hammond), Grandi interpreterà canzoni internazionali e italiane che spaziano dagli anni ’60 fino agli anni ’90, di ispirazione blues: da Etta James a Otis Redding, ma anche Pino Daniele, Battisti, Mina…solo per citarne alcuni.
L’appuntamento è realizzato in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano in occasione dei 30 anni dalla sua nascita.
L’ingresso è gratuito previo ritiro dei biglietti presso la sede di Via Talvera 18 a Bolzano. Tel. 0471/316017 ed e-mail: This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it..
STIVALACCIO TEATRO - COMMEDIA DELL’ARTE
Stivalaccio Teatro è la compagnia veneta che ha fatto della rivisitazione della Commedia dell’Arte la cifra del suo fare artistico. Il 13 giugno alle 20.30 al Parco delle Semirurali, sarà protagonista di “Romeo e Giulietta. L’amore è saltimbanco”, spettacolo che rende Shakespeare materia viva nella quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la vita e la morte, coltelli e veleni.
Il 16 giugno al Teatro Cristallo alle 20.30 il duo irresistibile composto da Marco Zoppello e Michele Mori, tra i fondatori della compagnia, saranno protagonisti della commedia “La Famiglia Trombetta”. Sono giocolieri, saltimbanco, sputafuoco e all’occorrenza facchini, imbianchini e cuochi provetti. Maestri d’Arte nell’arrangiarsi, con un piccolo praticabile e un telo, rubato a chissà quale circo, propongono al pubblico una sfida al limite del possibile: raccontare una favolosa storia in cinque minuti.
SPETTACOLI PER BAMBINE/I - VITAMINE TEATRALI
PIATTAFORMA REGIONALE PER LA CIRCUITAZIONE DELLO SPETTACOLO DAL VIVO.
Da questa edizione di FUORI! gli spettacoli per bambine e bambini rientrano nella nuova iniziativa del TSB realizzata in collaborazione con la Provincia Autonoma di Bolzano ha intitolato “Vitamine Teatrali” e potranno essere simbolicamente prescritti dai pediatri che aderiscono al progetto.
All’Anfiteatro delle Semirurali, avranno luogo i cinque appuntamenti pomeridiani (h. 17.00) con il teatro per bambine/bambini selezionati nell’ambito del progetto “Piattaforma Regionale per la Circuitazione dello spettacolo dal vivo” sostenuta dalla Regione Trentino-Alto Adige e realizzata grazie alla collaborazione tra TSB, Centro Servizi Culturali Santa Chiara e Coordinamento Teatrale Trentino. “I tre porcellini di pian del porco” della Compagnia Teatro a Dondolo (10 giugno), "La Battaglia dei Calzini” della Cooperativa Teatrale Prometeo (11 giugno), “Alla ricerca di gocciolina” di Chiara Sartori e Max Meraner (12 giugno), “La Magia delle Onde” di Sagapò Teatro (14 giugno), e la “Guerra delle bolle di Sapone” di Contro Tempo Teatro (15 giugno).
Quattro gli spettacoli proposti da TeatroBlu: “Ciccio Ninetto” della Compagnia Teatrino Pellidò al Teatro Cristallo (9 giugno, h.20.30); “Forse che sì, forse che no” e “Niente Paura!” di Nicola Benussi per la compagnia TeatroBlu (rispettivamente il 22 giugno h. 21.00 al Parco Firmian e il 29 giugno h. 21.00 in p.zza Anita Pichler) e “Rendez – Vous” della Compagnia Begheré in piazza Ziller (30 giugno, h. 18.00).
BOLZANO, Teatro Comunale di Gries
“Officina Teatro. Il Teatro della Scuola” fino al 15 giugno
Fino al 15 giugno il Teatro Comunale di Gries sarà lo scenario dei saggi conclusivi e della rassegna “Officina Teatro. Il Teatro della Scuola” che si compone dei percorsi laboratoriali tenutisi nelle classi delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado di tutta la provincia. Organizzata in collaborazione con l’associazione “Theatraki Teatro dei ragazzi - Theater der Kinder” e sostenuta dal Comune di Bolzano e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, riunisce 32 tra restituzioni e saggi conclusivi aperti al pubblico.
PRODUZIONI ITINERANTI, Teatro d'inciampo
Da 5 al 30 giugno, le produzioni itineranti “Spotifai Teatrale” e “Bolzano Sud Quiz Show” faranno incursione in undici location del capoluogo: le pillole dei grandi classici teatrali interpretate da Marco Brinzi, Salvatore Cutrì, Giancarlo Ratti e Maria Giulia Scarcella nel progetto “Spotifai Teatrale” ideato e diretto da Cavosi, verranno proposte “à la carte” alla Residenza per Anziani Viale Europa (5 giugno, h. 15.30); in prossimità del Laghetto del Parco Petrarca ai Prati del Talvera ( 5 giugno, h. 20.30); al Teatro Cristallo (6 giugno, h. 20.30), alla Residenza per Anziani Don Bosco (7 giugno, h. 15.30) e in Piazza Anita Pichler (7 giugno, h. 20.30); all’Area Ristoro di via Genova (8 giugno, h. 16.00) e allo Spazio Costellazione / Circolo Culturale Oltrisarco; (8 giugno, h. 20.30); nel Parco delle Inglesine e in Piazza del Grano (9 giugno, h. 16.00 e h. 20.30) e all’RSA Villa Serena (12 giugno, h. 15.30). Le incursioni bolzanine di “Spotifai Teatrale” culmineranno in un doppio appuntamento all’Anfiteatro delle Semirurali (18 e 19 giugno, h. 20.30). Mentre lo spettacolo “Spotifai Teatrale” partirà in tour per esaudire i desideri teatrali del pubblico di Salorno, San Candido, Merano, Laives, Brunico, Egna e Vipiteno in merito ai capolavori della scena, sarà “Bolzano Sud Quiz Show” a mappare i luoghi di FUORI! a Bolzano dal 20 al 30 giugno. La prima tappa del progetto ideato e diretto da Francesco Ferrara e Salvatore Cutrì per lo Stabile avrà luogo il 20 giugno alle 20.30 nella sede di COOL/Tour in via Sassari. Brinzi, Cutrì e una o un ospite diverso ad ogni recita saranno gli artefici di un inedito Quiz Show. Lo spettacolo che permetterà di incontrare le persone che abitano o hanno abitato quella zona della città che si sviluppa intorno a via Milano – e che un tempo veniva chiamata “Sciangai”, verrà presentato inoltre nel Parco Interno delle Inglesine (21 giugno, h. 20.30), in Piazza Anita Pichler (23 giugno, h. 20.30), al Teatro Cristallo (24 giugno, h. 20.30), in Piazza Municipio (25 giugno, h. 18.30), in Piazza del Grano (26 giugno, h. 20.30), al Centro Ermete Lovera (28 giugno, h. 20.30), allo Spazio Costellazione/ Circolo Culturale Oltrisarco (29 giugno, h. 20.30) per poi concludere il suo tour con un’edizione speciale di 80 minuti all’Anfiteatro delle Semirurali. Gli appuntamenti all’interno delle Residenze per Anziani sono realizzati in Collaborazione con il Comune di Bolzano.
BOLZANO, Teatro Comunale – Studio
ESSERE E.
COMPAGNIA TEATRALE UNIVERSITARIA, laboratorio permanente di linguaggio teatrale
a cura di Salvatore Cutrì, Francesco Ferrara, Elena Beccaro, Denise Carnini, Adele Buffa
con Samuele Aprea, Chiara Baumgärtel, Cecilia Bautista, Marta Chignola, Larissa de Clauser, Alessia Doroldi, Alessia Frerotti, Giulia Gatta, Vittoria Gelmetti, Luca Gori, Lucia Lai, Gianluca Lorusso, Marta Moientale
Progetto a cura di Teatro Stabile di Bolzano, Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, Libera Università di Bolzano, Centro di Cultura Giovanile Vintola 18.
Ingresso gratuito su prenotazione al numero 0471 301566 o su whatsapp al 366 6311044.
Nell’ottica della vitale sinergia con le principali istituzioni del territorio, il Teatro Stabile di Bolzano grazie al contributo dell’Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, ha organizzato la prima edizione della Compagnia Teatrale Universitaria. Nata dalla collaborazione con Libera Università di Bolzano e Centro di Cultura Giovanile Vintola 18, la Compagnia Teatrale Universitaria ha proposto un percorso di esplorazione del mondo teatrale in scena e dietro le quinte da novembre 2022 a maggio 2023. Nell’arco dei sei mesi le/i partecipanti hanno avuto la possibilità di confrontarsi con le/i professioniste/i e artiste/i del settore in un percorso organizzato a moduli volto ad offrire una visione a 360° gradi sulla genesi e lo sviluppo di una produzione teatrale e sui molteplici codici stilistici degli spettacoli ospitati nelle stagioni del TSB.
I laboratori tenuti da Salvatore Cutrì, Francesco Ferrara, Elena Beccaro e Denise Carnini, uniti alla visione degli spettacoli proposti dalla stagione dello Stabile di Bolzano, sono stati gli strumenti fondamentali che hanno consentito a universitari/e di portare in scena “Essere E.”, che viene presentato nel Teatro Studio del Comunale di Bolzano il 3 giugno alle 17.00 nell’ambito della rassegna FUORI! Il teatro fuori dal teatro.
“Essere E.” prende spunto da Erostrato, pastore greco che, per tramandare il suo nome ai posteri, incendiò il tempio di Artemide ad Efeso, una delle sette meraviglie del mondo antico. Nonostante i suoi concittadini lo abbiano condannato alla damnatio memoriae, il suo nome è arrivato fino a noi e a lui viene ricondotto un ‘complesso’ utilizzato nella psichiatria moderna in relazione a persone che tentano di attirare l’attenzione sulla loro personalità invocando azioni aggressive. Così Erostrato, nel corso della ricerca, è lentamente diventato “E.”, un essere umano, un individuo, una persona che ha commesso un crimine di cui sappiamo poco.
MUSICANTIERE - Ponte Talvera, Piazza Matteotti, Anfiteatro Semirurali
Nell’ambito di FUORI! avrà luogo il progetto musicale itinerante “Musicantiere”, capace di trasformare una strada in una avenue all’insegna delle emozioni. La Bravo Zulu Blues Band composta da Marco Lazzara (voce), Fabio Tenca (chitarra), Daniele Vita (chitarra), Renato Schenk (basso), Emilio Corea (batteria) propone un mix musicale con particolari arrangiamenti derivanti dalle esperienze di ognuno dei suoi cinque musicisti. Il 23 maggio (h. 18.00) la Band farà tappa a Ponte Talvera, il 26 maggio (h. 18.00) in Piazza Matteotti e il 12 giugno (h. 18.30) proporrà il suo concerto all’Anfiteatro delle Semirurali.
FUORI! è un progetto a cura del Teatro Stabile di Bolzano e del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma di Bolzano, con il patrocinio del Comune di Bolzano e di tutti i comuni che ospiteranno le iniziative. Comune di Merano; Comune di Bressanone, Comune di Vipiteno, Comune di Brunico, Comune di San Candido, Azienda di Soggiorno di Vipiteno; Comune di Salorno; Comune di Laives, Comune di Vadena, Comune di Egna.
Gli eventi di FUORI! sono realizzati in collaborazione con:
Regione Trentino-Alto Adige; Ufficio Cultura del Comune di Bolzano; Fondazione Cassa di Risparmio; Cassa di Risparmio; Alperia; Intendenza Scolastica Italiana; Ufficio Politiche Giovanili della Ripartizione Cultura Italiana; Centro Vintola 18; Teatro Cristallo; Coop-19; Semirurali Social Park; Associazione l’Obiettivo; Club Ost West Est Ovest, Merano; Azienda di Soggiorno e Turismo di Bolzano; Spazio Costellazione/ Circolo Culturale Oltrisarco; Libera Università di Bolzano, Accademia del Sorriso, COOLtour; La Strada /der Weg; Trevilab; Casa Circondariale di Bolzano; Alpha Beta; Biblioteca Culture del Mondo; Associazione Theatraki; Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, Coordinamento Teatrale Trentino, TeatroBlu, Musicantiere – Bravo Zulu Blues Band,; Quartiere Europa Novacella; Circoscrizione Don Bosco; Fondazione Teatro Comunale.